Scopri la novità. Ora puoi offrire il pagamento in 10 o 12 rate!

Tutto sui mezzi e le modalità di pagamento

Tutto sui mezzi e le modalità di pagamento

Per tutti i commercianti e gli e-commerce, diversificare le opzioni di pagamento è una leva per ottimizzare il tasso di conversione e vendere meglio. Ma per proporre il metodo di pagamento più adatto alla tua clientela, è essenziale conoscere tutte le possibilità e le loro caratteristiche.

Partiamo alla scoperta dei diversi mezzi e modalità di pagamento e dei loro vantaggi per il tuo business, con alcune raccomandazioni sulle soluzioni da privilegiare.



Quali sono i mezzi di pagamento?

I mezzi di pagamento sono gli strumenti che i clienti utilizzano per saldare gli acquisti. Possono essere materiali (banconote e monete) o scritturali (assegni, carte di pagamento, ecc.) e in questo caso richiedono un conto bancario, sia lato client sia lato merchant.

Carta di pagamento

La carta è di gran lunga il mezzo di pagamento preferito dai francesi. Nel 2023, oltre il 60% delle transazioni è stato effettuato con carta, secondo le statistiche della Banque de France. E senza contare la forte crescita del contactless in Europa.

Le carte consentono pagamenti rapidi e sicuri, sia in negozio sia online. Grazie alle regole di Strong Customer Authentication, il tasso di frode sulle carte è molto basso (0,053%). Per i commercianti, offrire questo mezzo di pagamento è imprescindibile.

Due informazioni da notare:

  • Le commissioni variano a seconda delle banche o dei PSP. In base alla tua offerta, puoi avere fee fisse, variabili o miste;

  • I pagamenti con carta sono soggetti a plafond, a seconda del tipo di carta. Se vendi prodotti/servizi ad alto valore, alcuni clienti potrebbero vedersi rifiutare il pagamento a causa di questo limite.

Contanti

I contanti, pur meno utilizzati di un tempo, restano un mezzo di pagamento indispensabile, soprattutto per le piccole transazioni. Nei punti vendita, i contanti coprono ancora il 59% delle transazioni (dati 2022). È un mezzo immediato, senza costi per il commerciante e indipendente da sistemi elettronici.

La gestione del contante richiede però rigore di cassa e comporta vincoli logistici. Senza dimenticare il rischio di furto e frode. Nel 2023, 467.000 banconote false sono state ritirate dalla circolazione.

Assegno

L’assegno è un mezzo tradizionale in calo in Italia, ma ancora utilizzato da alcuni clienti, in particolare per importi elevati. È gratuito per i consumatori e non è soggetto a un tetto di spesa.

Di contro, i tempi di trattamento sono piuttosto lunghi e sono frequenti i rischi di scoperto e le frodi. Sebbene in calo, l’ammontare delle operazioni fraudolente è stato di 364 milioni di euro nel 2023 (assegni smarriti e rubati).

Proporre questo mezzo può essere utile in negozio e per alcune tipologie di clienti, come senior o professionisti. Ma la maggior parte dei professionisti rifiuta l’assegno a favore della carta.

Bonifico o addebito SEPA

Il pagamento tramite bonifico e l’addebito SEPA sono particolarmente adatti a transazioni importanti o ricorrenti, come bollette o abbonamenti.

I bonifici offrono elevata sicurezza grazie a standard rigorosi e protocolli rafforzati antifrode. Nel 2023, il tasso di frode su queste operazioni resta marginale rispetto ad altri mezzi (0,001%).

Per i commercianti, sono soluzioni affidabili, anche se con alcuni limiti:

  • I tempi possono variare da 24 a 72 ore, rallentando i flussi di cassa in caso di urgenza;

  • Ogni transazione richiede un RIB/IBAN, una formalità in più per i clienti che può penalizzare la customer experience.

Portafoglio elettronico o e-wallet

Tra i diversi mezzi citati, i wallet elettronici come PayPal, Apple Pay o Google Pay riscuotono grande successo, soprattutto nell’e-commerce.

In Italia, queste soluzioni attraggono in particolare i più giovani, conquistati dalla facilità d’uso e dalla rapidità. La creazione di un account con username e password è sufficiente: non serve inserire i dati bancari a ogni pagamento.

Due svantaggi per i merchant:

  • Commissioni spesso più elevate rispetto ad altri mezzi, con fee che possono arrivare al 3% o più;

  • Più contestazioni, con aumento delle richieste di rimborso rispetto ad altri mezzi.

Criptovalute

Ancora marginali in Italia, le criptovalute stanno guadagnando terreno, soprattutto presso clientela giovane e informata e acquirenti internazionali. Pagamenti in crypto (es. Bitcoin) offrono elevata sicurezza grazie alla blockchain e consentono transazioni transfrontaliere senza fee bancarie.

Tuttavia, sono volatili e richiedono competenze tecniche per l’integrazione. D’altro canto, rientrano tra i nuovi metodi innovativi e possono essere una leva interessante per distinguersi e attirare una clientela avanguardista.

Quali sono le modalità di pagamento?

Le modalità di pagamento indicano il come viene effettuato il regolamento. Includono pagamenti in più volte, a distanza o tramite tecnologie innovative come lo smartphone.

Pagamento in più volte

Il pagamento rateale è sempre più apprezzato, soprattutto per acquisti importanti. Semplice e rapida: il cliente paga con carta e dilaziona l’importo in più mensilità.

I vantaggi sono numerosi, per consumatore e commerciante.

Per l’acquirente:

  • Migliore gestione del budget grazie alla ripartizione dei pagamenti, per accedere a prodotti/servizi che non avrebbe potuto acquistare in un’unica soluzione;

  • Maggiore flessibilità, con rate adeguate alle sue esigenze.

Per il merchant:

  • Aumento significativo delle prestazioni commerciali, con una media del +15% di conversioni e fino al +80% del carrello medio sui pagamenti frazionati con Alma;

  • Fidelizzazione rafforzata con tassi di riacquisto superiori per chi sceglie questa soluzione;

  • Pagamenti garantiti al 100% con una soluzione come Alma, eliminando ogni rischio diinsoluto per il merchant.

Puoi anche offrire il pagamento in più volte a tasso zero, opzione molto attrattiva che aumenta la soddisfazione. Inoltre, la soluzione è omnicanale, quindi attivabile sia sul sito e-commerce sia in negozio fisico.


21.800 partner si affidano già a noi

Assistenza personalizzata per aiutarti a gestire la tua attività e assistenza clienti disponibile 6 giorni alla settimana tramite e-mail.


Pagamento a distanza

Il pagamento a distanza include tutte le transazioni senza presenza fisica dell’acquirente: online, per telefono o tramite sistemi di trasferimento bancario. È indispensabile per l’e-commerce e per servizi su prenotazione (hotel, ticketing).

Per garantire la sicurezza, puoi contare su strumenti come autenticazione forte e tokenizzazione, che riducono i rischi di frode.

Link di pagamento

Detto anche Pay by Link, è una soluzione semplice e pratica che ti permette di inviare al cliente un link sicuro per effettuare il pagamento. Una volta generato, il link può essere condiviso via email, SMS o app di messaggistica. Il cliente viene reindirizzato a una pagina sicura dove può pagare con carta, bonifico o wallet.

Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per le vendite a distanza, ma anche per i merchant fisici senza terminale.

Terminale di pagamento (POS/TPE)

Il terminale di pagamento per negozio è uno strumento imprescindibile nei punti vendita. Consente di accettare transazioni con carta, incluso il contactless.

Disponibili in versioni fisse, mobili o smart, i TPE offrono una soluzione affidabile per gestire i pagamenti in loco.

Tap to Pay con smartphone

Il Tap to Pay consente di pagare direttamente con lo smartphone avvicinandolo a un terminale compatibile NFC. È rapido, contactless e molto apprezzato dagli utenti digital-first.

Per i merchant, è un’alternativa pratica e moderna ai pagamenti classici, soprattutto per i giovani che preferiscono il telefono al portafoglio.

Pagamento istantaneo (Lydia, Wero, ecc.)

Il pagamento istantaneo, tramite app come Lydia, Wero o sistemi bancari specifici, permette di trasferire denaro in tempo reale 24/7.

Molto popolare tra privati, si sta affermando anche nel commercio, specie per piccole imprese o professionisti.

Con questo metodo, incassi immediatamente, senza tempi bancari: un vantaggio per ridurre i gap di cassa offrendo al contempo una soluzione pratica e veloce ai tuoi clienti.

Merchant: quali mezzi e modalità dovresti proporre?

La scelta deve rispondere a tre criteri principali: aspettative dei clienti, settore di attività e tipologia di commercio (fisico o online). Ecco alcune piste per scegliere al meglio tra le varie opzioni.

In base al tipo di commercio:

  • Punto vendita fisico: contanti e TPE per accettare carte (e contactless) restano imprescindibili. Avere anche un pagamento in più volte è un plus per sbloccare più vendite.

  • E-commerce: privilegia pagamenti con carta, wallet elettronici e frazionato. La via più semplice è collaborare con un PSP per centralizzare tutte le soluzioni in un unico tool.

In base alla clientela:

  • Clientela giovane: punta su soluzioni digitali come wallet o app di pagamento istantaneo. È anche il target ideale per favorire l’uso di casse automatiche, ad esempio;

  • Clienti professionali o senior: integra soluzioni più tradizionali come bonifici o assegni.

In base al settore:

  • B2B: dominano bonifico e addebito SEPA, soprattutto per transazioni importanti o ricorrenti;

  • B2C: la diversità è la chiave: pagamento in più volte, carte, wallet, in funzione del carrello medio e della natura dei prodotti.

È possibile rifiutare un mezzo di pagamento?

In Italia, sì: è possibile rifiutare alcuni tipi di pagamento, nel rispetto della normativa vigente.

Questo riguarda soprattutto i contanti. Ad esempio, un commerciante può rifiutare monete/banconote in cattivo stato, valute estere o in caso di dubbio sull’autenticità. È inoltre tenuto a rifiutare i pagamenti in contanti superiori a 1.000 €, vietati (salvo per residenti esteri, dove il limite è 15.000 €).

Di contro, rifiutare un pagamento in contanti senza motivo valido può comportare una multa di 150 €.

Per quanto riguarda gli assegni, i commercianti non sono obbligati ad accettarli. Tuttavia, il rifiuto deve essere segnalato in modo visibile (cartello in negozio o indicazione chiara sul sito web).


Il pagamento rateale in tempi record

La soluzione Alma si installa in meno di un'ora sul tuo CMS e in meno di una settimana nel tuo negozio. Veloce ed efficiente!

Pagamento in meno di 1 minuto


07/02/2025

Aggiornato il 08/10/2025

Azzurra Siliberti

Marketing Specialist Italia

Il pagamento rateale che aumenta le tue vendite