Scopri la novità. Ora puoi offrire il pagamento in 10 o 12 rate!

Come aumentare le vendite in negozio? 10 consigli per avere successo

Come aumentare le vendite in negozio? 10 consigli per avere successo

È indiscutibile che l’obiettivo principale di ogni commerciante sia aumentare le vendite in negozio. Per far crescere il tuo fatturato, è fondamentale mettere in atto una strategia ben studiata e azioni mirate per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti.

Quali leve attivare per spingere i consumatori a comprare da te piuttosto che dai tuoi concorrenti? Ti presentiamo 10 consigli pratici per aumentare le vendite del tuo punto vendita.



1/ Migliora la tua visibilità online e a livello locale

Il primo passo per incrementare le vendite in negozio è garantire la massima visibilità della tua attività, sia online che sul territorio.

Oggi la grande maggioranza dei consumatori utilizza lo smartphone per cercare un negozio o un artigiano. Per portare i clienti nella tua boutique è quindi essenziale curare la tua presenza online su tutti i canali di comunicazione:

  • Inizia creando una scheda attività su Google (ex. Google My Business). Se ben ottimizzato, lo strumento gratuito di Google ti permetterà di comparire ai primi posti nelle ricerche locali.

  • Apri poi un account professionale sui social network. Facebook e Instagram sono ottimi strumenti per aumentare la tua visibilità a livello locale. Se lavori nel settore B2B, dai priorità a LinkedIn.

  • Infine, crea un sito web e pubblica regolarmente contenuti di qualità per attrarre potenziali clienti. Assicurati anche che il tuo sito sia facile da usare e ben posizionato sui motori di ricerca.

Se la comunicazione digitale ha un ruolo sempre più importante, non trascurare quella offline. Volantini, brochure, inserti sui giornali locali sono altrettante opportunità per attrarre nuovi clienti nella tua area di riferimento.

2/ Ottimizza il percorso cliente nel tuo negozio

L’ottimizzazione del percorso dei clienti all’interno del tuo negozio è una fase cruciale per stimolare le vendite e garantire un’esperienza d’acquisto soddisfacente.

  • Parti dall’ingresso del negozio: assicurati che la vetrina sia accogliente e aggiornata regolarmente per attirare l’attenzione dei passanti e invogliare a entrare.

  • Una volta dentro, organizza lo spazio in modo intuitivo e facile da percorrere. Disporre i prodotti in maniera logica, seguendo il flusso naturale dei clienti, e valorizza le tue referenze principali e le promozioni in punti strategici per catturare l’attenzione.

  • Assicurati infine che i tuoi dipendenti siano facilmente riconoscibili e disponibili a rispondere alle domande dei clienti e a guidarti negli acquisti.

3/ Rinnova la tua offerta di prodotti in negozio

Per stimolare l’interesse dei clienti e incentivarli all’acquisto, è fondamentale rinnovare regolarmente l’offerta in negozio. La novità è un bias cognitivo che attira alcune tipologie di clienti:

  • Tieni conto delle tendenze di mercato, delle innovazioni tecnologiche o dei cambiamenti nello stile di vita.

  • Adatta la tua offerta alle stagioni per rispondere alle esigenze specifiche di ogni periodo dell’anno.

  • Proponi edizioni limitate ed esclusive disponibili per un breve periodo e in piccole quantità. L’effetto scarsità alimenta il FOMO (paura di perdere l’occasione) e spinge all’acquisto.

  • Crea partnership con altri brand o imprenditori. Se gestisci un salone di parrucchiere, ad esempio, puoi organizzare giornate speciali in cui un’estetista offre trattamenti di bellezza.


Il pagamento rateale che aumenta le tue vendite

I commercianti che utilizzano Alma registrano fino al 15% di conversioni in più.

Le paiement fractionné est un levier de performances pour les activités B2C


4/ Riduci i tempi di attesa alla cassa

Non c’è nulla di più scoraggiante per un cliente che dover aspettare troppo a lungo alla cassa. Investi in soluzioni di punto vendita efficienti e organizza lo spazio per ridurre al minimo le code:

  • La coda unica: per rendere più fluido il passaggio in cassa. Ogni cassiere chiama il cliente successivo e così via. In questo modo eviti frustrazioni e il tempo di attesa è equo per tutti.

  • Le casse automatiche: i clienti pagano in completa autonomia attraverso i tuoi dispositivi di pagamento. Puoi integrare misure di sicurezza per ridurre i furti (scanner del codice a barre all’uscita, controlli manuali, telecamere di sorveglianza, ecc.).

  • Il Click and Collect: i tuoi clienti acquistano online ma ritirano l’ordine in negozio. Così riduci l’affluenza alle casse tradizionali.

Ricorda anche di aumentare il personale nei giorni di maggiore affluenza per evitare lunghe attese e ridurre le frustrazioni. Nei momenti di scarsa presenza di visitatori, valuta invece l’opportunità di aprire il negozio più presto o più tardi.

5/ Favorisci la vendita incrociata o l’up-selling

Per aumentare le vendite e lo scontrino medio dei tuoi clienti, utilizza le tecniche di cross-selling (vendita incrociata o aggiuntiva) e di up-selling (vendita di fascia superiore).

La vendita incrociata consiste nel proporre prodotti complementari che si abbinano naturalmente all’acquisto iniziale del cliente. L’up-selling, invece, punta a convincere il cliente a scegliere prodotti di qualità superiore o versioni migliorate di quelli che intendeva acquistare.

Queste due tecniche, molto usate nei siti e-commerce, sono altrettanto efficaci anche nei punti vendita fisici. Contribuiscono a massimizzare il valore di ogni transazione e a rafforzare la soddisfazione del cliente.

6/ Posiziona i prodotti di richiamo in più punti

Colloca strategicamente i tuoi prodotti di punta o di richiamo in diversi spazi del negozio per massimizzare visibilità e attrattiva. Questo incoraggia i clienti a scoprirli e ad acquistarli. Alcuni esempi concreti:

  • Posiziona i prodotti principali vicino all’ingresso del negozio per catturare l’attenzione dei clienti fin dal loro arrivo.

  • Utilizza le testate di gondola per mettere in evidenza i prodotti di richiamo: sono aree ad alta visibilità che attirano facilmente lo sguardo dei clienti che percorrono i corridoi.

  • Il banco cassa è il luogo ideale per proporre prodotti a prezzo accessibile o articoli d’acquisto d’impulso. I clienti, mentre attendono il proprio turno, sono spesso più inclini ad aggiungere qualcosa al carrello.

7/ Usa la pubblicità sul punto vendita per vendere di più

La pubblicità sul punto vendita (POP, Point Of Purchase) è una potente tecnica di merchandising per influenzare le decisioni d’acquisto dei clienti in negozio. Per valorizzare i tuoi prodotti e stimolare l’acquisto, installa materiali POP accattivanti come poster interni ed esterni, stopper da scaffale, espositori da banco, roll-up, ecc.

Considera anche l’uso di schermi e totem interattivi, oltre a messaggi audio. Attenzione a non confonderli con le informazioni sul punto vendita (POS, Point Of Sale), che hanno l’obiettivo di informare i clienti senza fini commerciali, come nel caso della segnaletica di orientamento.

8/ Offri un’esperienza cliente unica in negozio

Distinguiti dai concorrenti e stimola il passaparola offrendo un’esperienza cliente eccezionale. Personalizza l’accoglienza, crea un’atmosfera piacevole, organizza eventi speciali e ascolta le esigenze e preferenze dei tuoi clienti.

Offri anche servizi aggiuntivi come il click and collect, la consegna a domicilio e il pagamento a rate senza costi aggiuntivi, per rendere l’esperienza d’acquisto completa e conveniente.


21.800 partner si affidano già a noi

Assistenza personalizzata per aiutarti a gestire la tua attività e assistenza clienti disponibile 6 giorni alla settimana tramite e-mail.


9/ Proponi sconti eccezionali o vendite private

Le vendite flash e le vendite private sono strumenti molto efficaci per aumentare le vendite in negozio, creando nei clienti un senso di urgenza ed esclusività.

Per massimizzare l’impatto di questi eventi, arricchisci l’esperienza in negozio con dimostrazioni di prodotto, degustazioni o piccoli omaggi per i partecipanti.

Personalizza inoltre le offerte: i clienti più fedeli potrebbero ricevere inviti a vendite private con sconti più importanti, mentre i nuovi clienti potrebbero beneficiare di riduzioni speciali sul primo acquisto.

10/ Fidelizza i tuoi clienti per aumentare le vendite nel lungo periodo

Infine, non dimenticare l’importanza della fidelizzazione. Per trasformare i tuoi clienti in veri ambasciatori, investi in programmi fedeltà, offrire ricompense e un servizio post-vendita di qualità, così da incoraggiarli a tornare e a raccomandare il tuo negozio ad altri.

Aumentare le vendite in negozio richiede un approccio globale e proattivo, che coinvolge sia strategie online che attività nel punto vendita fisico, unite a un impegno costante verso l’eccellenza del servizio clienti. Mettendo in pratica questi 10 consigli, potrai aumentare facilmente il numero di clienti e far crescere il fatturato del tuo negozio!

19/06/2024

Aggiornato il 30/09/2025

Azzurra Siliberti

Marketing Specialist Italia

Il pagamento rateale in tempi record