L’e-commerce continua a crescere e aumentare le vendite online è diventata una priorità per molte aziende. Che tu sia un piccolo negozio online o una grande impresa, esistono strategie efficaci per attirare nuovi clienti, distinguerti dalla concorrenza e far crescere il tuo tasso di conversione.
Come aumentare le vendite online del tuo e-commerce? Segui i nostri 9 consigli di vendita per raggiungere i tuoi obiettivi commerciali.
Il primo passo per dare una spinta alle tue vendite online è capire i tuoi diversi target. Un sito e-commerce può benissimo beneficiare di un traffico elevato senza però avere un tasso di conversione significativo.
Il tuo tasso di conversione, insieme alla frequenza di rimbalzo, sono indicatori chiave di performance. Sono loro che permettono di stabilire se la tua strategia di marketing è efficace oppure no.
Quindi, se hai molti visitatori ma non riesci a convertirli, forse la tua offerta non è abbastanza personalizzata. Ogni segmento del tuo pubblico può avere bisogni e preferenze unici. I tuoi prospect e i tuoi clienti vogliono sentirsi unici. Ed è essenziale tenerne conto per aumentare le conversioni e quindi le vendite.
Ti invitiamo a iniziare con un’analisi pertinente dei tuoi clienti target (personas in marketing). Uno strumento di gestione della relazione con i clienti (CRM) ti permetterà di raccogliere informazioni sui tuoi clienti. Analizza i loro bisogni, le loro aspettative e le loro problematiche. Poi, per ogni profilo tipo, proporre offerte personalizzate, adatte al suo gruppo demografico o a ciascun segmento di mercato.
Le offerte promozionali, ad esempio, sono un ottimo driver di conversione lungo tutto il funnel di vendita. Puoi anche proporre uno sconto ai nuovi clienti, la creazione di un account fedeltà oppure un sistema di abbonamento per fidelizzare i clienti. Ricorda anche di personalizzare la tua comunicazione: il messaggio giusto, al momento giusto, alla persona giusta!
Le spese di spedizione possono rappresentare un ostacolo per molti clienti online. Offrendo la consegna gratuita, elimini una barriera importante e aumenti la probabilità che i clienti finalizzino l’acquisto.
Se non hai la possibilità di offrire la spedizione gratuita tutto l’anno, prova ad attivarla quando la tua attività commerciale è più forte: durante i saldi, a Natale, a San Valentino, ecc. Puoi anche proporre la gratuità delle spese di consegna a partire da un certo importo. In genere, i clienti aumentano il valore del carrello per beneficiare della spedizione gratuita.
Per quanto riguarda i resi gratuiti, rafforzano la fiducia dei consumatori. La gratuità dei resi è una strategia pertinente per superare i freni all’acquisto. I tuoi clienti potranno così provare un prodotto senza timori.
Tuttavia è anche una tecnica che può essere costosa. Secondo uno studio condotto da Logistics Matter, il 23% degli acquisti online viene restituito per vari motivi (prodotto sbagliato, insoddisfazione, ecc.). Per ridurre i costi, potresti farne uno strumento di fidelizzazione proponendo il reso gratuito ai membri del tuo programma fedeltà, oppure permettere il reso in negozio fisico.
La flessibilità è un aspetto cruciale per aumentare le vendite online. I merchant che propongono facilitazioni di pagamento vedono le loro conversioni crescere dal 10% al 20%.
Secondo il fornitore di servizi di pagamento Stripe, il BNPL rappresenta il 6,5% delle vendite in Italia, considerando tutti i canali. Una soluzione di pagamento a rate, o soluzione BNPL (Buy Now Pay Later), favorisce gli acquisti e risponde a una reale domanda dei consumatori.
Per spingere i tuoi clienti a concludere l’acquisto, non esitare a offrire il pagamento a rate senza costi aggiuntivi. È un argomento eccellente per innescare la conversione. Ricorda anche di comunicare bene tutte le opzioni di pagamento che proponi fin dall’inizio del processo di acquisto.
Con Alma, i commercianti registrano in media un aumento del 15% delle conversioni e dell'80% del valore medio del carrello. I pagamenti sono garantiti al 100%, senza alcun rischio di mancato pagamento.
L’abbandono del carrello è una realtà frustrante per molti merchant online. Per ridurre i carrelli abbandonati, è essenziale semplificare il processo d’acquisto il più possibile. Questo include eliminare passaggi inutili, semplificare i form di pagamento e ottimizzare il percorso per i dispositivi mobili.
Puoi anche inviare un’email di follow-up ai tuoi clienti includendo un link al loro carrello. Mettere in evidenza gli elementi di reassurance ti aiuta a convertire: la durata della garanzia del prodotto, la possibilità di pagare a rate, i contatti del tuo servizio clienti, i tempi di consegna, ecc.
La fidelizzazione dei clienti è un elemento chiave per mantenere la crescita a lungo termine della tua azienda. Offrire programmi fedeltà, sconti esclusivi per i clienti abituali e un servizio clienti eccezionale può spingere i clienti a tornare regolarmente sul tuo sito.
Così, i tuoi clienti raccomandano i tuoi prodotti e il tuo fatturato aumenta!
I comparatori di prezzo e le marketplace online offrono visibilità aggiuntiva, che può aumentare sensibilmente le vendite online.
Amazon, Cdiscount, Etsy, ecc.: vendendo i tuoi prodotti su una marketplace, benefici del suo traffico e raggiungi un pubblico più ampio. Quanto ai siti di comparazione, sono molto usati dai consumatori e ti portano un notevole guadagno di notorietà.
Per distinguerti dai concorrenti e migliorare le vendite su questi canali digitali, punta su prodotti o servizi con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Ti invitiamo a curare il tuo brand con schede prodotto complete e visual di qualità.
Le recensioni e le testimonianze dei clienti soddisfatti giocano un ruolo cruciale nel processo di acquisto online. Mostrando le testimonianze in modo ben visibile sul tuo sito web, rafforzi la fiducia dei prospect e li inviti alla conversione.
Incoraggiare i clienti a lasciare un commento dopo l’acquisto permette di alimentare questa sezione del tuo sito. Ti consigliamo di dotarsi di una soluzione per la raccolta delle recensioni: TrustPilot, Avis Vérifiés, eKomi, Société des Avis Garantis, ecc. Questi provider, noti ai clienti, apportano un’ulteriore garanzia di qualità e di controllo delle recensioni.
Pensa anche a ottimizzare la tua scheda diattività (ex Google My Business) così che i clienti ti trovino su Google. Questi feedback saranno visibili direttamente dal motore di ricerca.
Un’esperienza utente fluida e intuitiva è essenziale per convertire i visitatori in clienti. Assicurati che il tuo sito web sia facile da navigare, veloce nel caricamento e ottimizzato per i dispositivi mobili.
Ti consigliamo di investire in un design attraente e professionale che valorizzi i tuoi prodotti facilitando al tempo stesso il processo di acquisto.
Infine, per aumentare le vendite online, è fondamentale promuovere attivamente il tuo sito web su diversi canali di acquisizione. Ecco alcuni dei principali canali da considerare:
I social network: Facebook, Instagram, Snapchat, X (ex Twitter), TikTok, LinkedIn, ecc.;
La SEO (posizionamento organico) e il content marketing;
La pubblicità online: Google Ads, Meta Ads, LinkedIn Ads, display, banner sponsorizzati, ecc.;
Le campagne di email marketing;
Le partnership con aziende o influencer;
La presenza alle fiere di settore per le aziende B2B;
Ecc.
Anche se è più semplice comunicare tramite canali digitali, non bisogna trascurare i canali fisici tradizionali! Non esitare a sfruttare più canali, adattando la comunicazione in base al supporto e al tuo pubblico target.
Aumentare le vendite online richiede un approccio strategico e diversificato. Con una buona strategia digitale, azioni di marketing e tecniche di vendita pertinenti, riuscirai molto presto a ottimizzare il tuo negozio online e a stimolare la tua crescita su Internet.
15/03/2024
Aggiornato il 08/10/2025
Marketing Specialist Italia