Il Black Friday è uno degli eventi commerciali più attesi dell’anno. Per i negozi, questo periodo promozionale è un’opportunità per raggiungere nuovi clienti e massimizzare il fatturato. Per gli acquirenti, è il momento ideale per fare ottimi affari, sia online sia nei negozi fisici.
Come ogni strategia di marketing, il Black Friday si prepara in anticipo, mettendo in campo azioni specifiche e ben mirate. Per aiutarti ad aumentare le vendite, ti condividiamo 9 consigli pratici, validi sia in store sia per un e-commerce!
Individua i tuoi best seller o i prodotti che preferisci smaltire rapidamente e riserva sconti e offerte eccezionali a questi articoli di punta. I clienti si aspettano promozioni interessanti, fino al 20% o 30% sui prodotti più desiderati.
Attenzione però a calcolare bene la redditività di ogni promo. Per esempio, se uno sconto del –20% attirare più clientela, devi conservare un margine confortevole. Prima di applicare forti ribassi, assicurati che la riduzione di prezzo sia compensata da un volume di vendite importante e che tu abbia scorte sufficienti.
Per spingere le vendite del Black Friday, comunica sull’evento ben prima del giorno X. Informa i clienti fedeli delle promozioni in arrivo, usa i social per creare attesa intorno alle offerte, mostra banner promozionali sul sito, lancia campagne di email marketing e di advertising (Google Ads, Facebook Ads, ecc.), punta anche su SMS marketing, ecc.
In breve, moltiplica i canali di comunicazione!
Assicurati comunque di impostare una strategia multicanale coerente. Messaggi e offerte devono essere identici su tutti i canali e touchpoint. Secondo un sondaggio IFOP, il 73% dei francesi consulta le recensioni online prima di acquistare in negozio. Un dato che sottolinea l’importanza di una buona strategia di comunicazione!
Offrire il pagamento in più volte senza costi può essere decisivo per convertire gli indecisi. Il pagamento frazionato offre flessibilità finanziaria molto apprezzata, soprattutto in periodo promozionale. Anche per i merchant i vantaggi sono numerosi: migliora il tasso di conversione, aumenta il carrello medio, spinge il riacquisto, ecc.
Tuttavia, le commissioni possono frenare alcuni consumatori. Valuta di assorbire i costi per aumentare le vendite nel Black Friday. In generale, l’aumento del numero di ordini copre le fee assorbite sul frazionato. Risultato: il fatturato cresce e la redditività rimane positiva, se non migliore!
Con Alma, i commercianti registrano fino al 15% di conversioni in più e un aumento dell'80% sul carrello medio (rispetto al pagamento tradizionale).
Il fascino del Black Friday sta anche nell’esclusività. Creando bundle o offerte dedicate all’evento, incoraggi gli acquirenti a scegliere il tuo brand.
Questo ti permette anche di ottimizzare il cross-selling proponendo articoli complementari nello stesso pacchetto. Per esempio, un pack “Pronto da regalare” o una combinazione di prodotti popolari e meno noti può attirare chi cerca affari e aumentare il carrello medio.
Prendi ad esempio Emma, specialista e-commerce della biancheria da letto: durante il Black Friday (e altri periodi promozionali) mette in risalto i set per massimizzare sempre il margine. Nonostante la promo, la redditività migliora perché il carrello medio cresce, diversamente dall’acquisto del solo materasso e rete senza accessori coordinati.
Le marketplace come Cdiscount, Amazon o Rakuten sono perfette per intercettare tanti potenziali clienti. Anche player nazionali come Maisons du Monde, Darty o Fnac propongono ormai modelli marketplace.
Inserendo i tuoi prodotti su una marketplace e-commerce, sfrutti la sua notorietà e l’alto traffico. È prevista una commissione su ogni vendita, ma il ROI resta interessante per i brand senza grandi budget marketing.
Per esempio, Cdiscount offre Cdiscount Marketplace con un abbonamento mensile di 39,99 € + IVA e una commissione media del 15% per ordine. Sì, il margine lordo si riduce. Ma nel calcolo del margine netto non hai costi marketing da imputare.
La presenza in marketplace è un ottimo modo per aumentare la notorietà e far conoscere i prodotti. Ma non è consigliabile avere solo una marketplace come canale di vendita. Perché? Proprio per il margine più basso, che lascia poca flessibilità.
Integra le vendite in marketplace nella tua strategia di distribuzione solo se disponi già di uno o due canali solidi e redditizi (negozio fisico, e-commerce diretto, ecc.).
Oltre agli sconti, regala un bonus digitale a ogni ordine: una guida pratica o un ebook esclusivo legato all’acquisto.
Per esempio, se vendi pacchetti Volo + Hotel, offri un guida turistica delle attività locali. Se vendi pelletteria, regala una guida alla cura del cuoio. È una tecnica eccellente per aumentare il valore percepito e distinguerti dalla concorrenza.
Assicurati però che il contenuto sia di qualità e pertinente: deve essere abbastanza ricco e informativo da essere percepito come un vero valore aggiunto.
Niente batte un’atmosfera coinvolgente per spingere le vendite nel Black Friday! Online, adatta la brand identity con colori e visual dedicati, sia sul sito sia sui social. Pensa anche all’animazione: che esperienza puoi proporre per creare interesse intorno al brand?
Per esempio, lo specialista audio-video IPLN.fr l’anno scorso ha organizzato un live il giorno del Black Friday per presentare i best seller con sconti esclusivi, talvolta disponibili per un tempo molto limitato (in stile vendite lampo). Nota anche la promessa di una guida all’acquisto, in linea con il consiglio n. 6.
In negozio, scegli una decorazione festosa e organizza demo prodotto. Semplice ed efficace: è un ottimo modo per mettere in risalto gli articoli e vendere meglio. Funzionano anche le degustazioni, che tu venda o meno prodotti alimentari.
Puoi inoltre invitare i clienti fedeli a eventi esclusivi in anteprima: lancio di una gamma, presenza di una celebrità locale, ecc. Queste animazioni non solo dinamizzano le vendite, ma creano un legame forte che favorisce la fidelizzazione.
Per aumentare le vendite del Black Friday e convertire gli indecisi, includi il Cyber Monday nella strategia! Per tutto il weekend, proponi offerte last minute valide solo il lunedì. Crea urgenza (FOMO) con vendite flash o private: limita le offerte nel tempo o a un pubblico selezionato per incentivare l’acquisto.
In parallelo, riattiva tutti gli utenti e clienti che hanno interagito con il tuo brand durante il Black Friday senza acquistare. Hai diverse opzioni:
Email e SMS per colpire i clienti nel tuo database/CRM. Ad esempio, privilegia chi ha acquistato negli ultimi 6–12 mesi e ha visitato il sito durante il Black Friday senza convertire;
Campagne di retargeting con le piattaforme adv (Google Ads, Meta Ads, TikTok Ads, ecc.). Per esempio, targetizzare chi ha consultato più pagine prodotto per almeno 1 minuto e chi ha aggiunto al carrello senza concludere.
I clienti più fedeli sono il tuo miglior asset per vendere di più nel Black Friday. Ecco alcune tecniche per trasformare la tua base in nuove opportunità:
Programmi di referral: incoraggia a sponsorizzare amici e parenti in cambio di vantaggi esclusivi (sconti, punti fedeltà, omaggi). Il referral è una strategia passiva: una volta impostato, i nuovi clienti arrivano da sé (purché il programma sia davvero vantaggioso);
Bonus sui carrelli dei clienti abituali: sconti extra, spedizione gratuita (se non già prevista) o omaggi per ordini sopra una certa soglia. È un modo per ringraziare e trattarli da veri VIP;
Un semplice messaggio di ringraziamento, con o senza codice sconto da usare online o in negozio. L’obiettivo è fare un passo indietro dalla postura di “venditore” e tornare a un rapporto umano e di prossimità. Le piccole attenzioni fidelizzano nel tempo e, in seguito, fanno crescere le vendite.
05/02/2025
Aggiornato il 08/10/2025
Marketing Specialist Italia