Scopri la novità. Ora puoi offrire il pagamento in 10 o 12 rate!

Distinguerti durante il Black Friday: i 7 consigli da conoscere

Distinguerti durante il Black Friday: i 7 consigli da conoscere

Se per merchant e e-merchant il Black Friday è un’opportunità per aumentare le vendite, è anche un periodo in cui la concorrenza raggiunge l’apice.

Per giocare d’astuzia, è essenziale distinguerti in modo originale e strategico. E vedrai che non conta solo il prezzo! Per aiutarti a emergere, ti condividiamo 7 consigli da mettere in pratica subito.



Il Black Friday per i merchant e la crescita della concorrenza

Ogni anno il Black Friday continua a battere record, sia online sia nei negozi fisici. Nel 2023, quasi 6,5 miliardi di euro sono stati spesi in Francia in un solo giorno. I settori hi-tech ed elettronica sono tra i più profittevoli.

Secondo uno studio OpinionWay per Bonial, l’evento è ormai irrinunciabile per l’84% dei francesi, che approfittano degli sconti massicci per lo shopping di Natale.

Per i merchant è l’occasione per dinamizzare le vendite ma anche per differenziarsi. Decine di migliaia di offerte vengono lanciate in contemporanea: non si tratta più soltanto di proporre lo sconto migliore. Per questo ogni merchant deve preparare la strategia in anticipo con obiettivi di innovazione e novità.

Come? Ecco i consigli.

N°1: Boicottare il Black Friday e aderire a movimenti alternativi

Paradossalmente, uno dei modi per distinguersi è… non partecipare. Un numero crescente di merchant sceglie iniziative come Green Friday, Bleu Blanc Rouge Friday o altri movimenti responsabili.

Associati a queste iniziative ha un doppio vantaggio:

  • Ti distingui dai competitor che (talvolta) erodono i margini durante il Black Friday rischiando la redditività;

  • Metti in risalto valori e impegni per un consumo sostenibile ed eco-responsabile.

È un ottimo modo per attrarre nuovi clienti sensibili ai temi ambientali e sociali. Secondo OpinionWay, il 65% dei francesi sarebbe disposto a spendere di più per prodotti con impatto ambientale positivo.

N°2: Offrire pagamento in più volte senza costi e senza penali di ritardo

Il Black Friday non è solo sconti. Proporre servizi in linea con le aspettative dei clienti è un forte driver di differenziazione: è il caso del pagamento frazionato.

Uno dei freni principali sono i costi del pagamento a rate:

  • Costo all’acquisto: commissione applicata al pagamento, variabile per PSP e ripartizione dei costi tra te e il cliente;

  • Penali di ritardo: applicate in caso di mancato addebito di una rata (cambio carta, fondi insufficienti, ecc.). In media in Francia, le penali rappresentano l’8% dell’importo dovuto.

Per massimizzare la soddisfazione, riduci questi costi al minimo. Affidati, ad esempio, a una soluzione come Alma, che non applica penali di ritardo e ti permette di modulare le fee a tuo carico e a carico del cliente (nei limiti del tasso d’usura della Banque de France).

E se ci sono insoluti? Il pagamento frazionato è garantito: non corri rischi. Ricevi l’incasso della vendita senza attendere il recupero dal cliente.


21.800 partner si affidano già a noi

Assistenza personalizzata per aiutarti a gestire la tua attività e assistenza clienti disponibile 6 giorni alla settimana tramite e-mail.


N°3: Inviare brochure o inviati via posta

Durante i picchi promozionali, molti clienti si sentono sommersi dalle campagne digitali. Il canale online è accessibile ma saturato, quindi catturare l’attenzione è difficile.

Il ritorno alla carta è un ottimo modo per distinguerti. Qualche settimana prima, pianifica l’invio di brochure o inviti personalizzati per posta. L’unica condizione è disporre dell’indirizzo (quindi iniziativa rivolta alla tua base CRM).

A differenza delle email (spesso impersonali), un invito fisico ha un forte impatto emotivo, come un evento VIP. Genera esclusività e prestigio che si traducono in nuovi acquisti. Win-win!

N°4: Diversificare i canali di comunicazione per il Black Friday

Per intercettare il massimo dei potenziali clienti, adotta una strategia multicanale. Il rischio di attivare un solo canale è non raggiungere tutta la tua audience. E secondo uno studio del 2015 pubblicato sul Journal of Retailing, servono in media 6 touchpoint perché un cliente prenda in considerazione un brand e la sua offerta!

Per esempio, invece di limitarti a Google o Facebook, esplora canali meno affollati: l’adv su Bing offre opportunità spesso trascurate. Il potenziale è minore, ma il ROI è spesso migliore.

Sul fronte social, Snapchat, TikTok, Pinterest crescono e sono amati dai più giovani. Le messaggistica come WhatsApp, Messenger o SMS ti permettono di raggiungere direttamente i clienti con messaggi mirati, aumentando l’efficacia della comunicazione.

N°5: Offrire un’esperienza utente unica sull’e-commerce

Per stare davanti alla concorrenza, devi garantire la migliore UX sul sito. È spesso il primo touchpoint con il brand e una grande esperienza ti differenzia.

Migliora la navigazione e performance delle pagine, anticipa i picchi di traffico ed evita abbandoni per frizioni nel percorso. Riduce gli attriti con strumenti interattivi: chatbot per assistenza in tempo reale, questionari per suggerire i prodotti di punta, pop-up di raccomandazioni basate su storico di navigazione o acquisto.

Ottimizza anche la SEO per massimizzare la visibilità: lavora su pagine che targettizzare keyword legate al Black Friday (es. “scarpe black friday”, “lavatrice black friday”).

Infine, allinea il sito ai codici visivi del Black Friday (non obbligatorio, ma impatta): usa il nero + un colore della tua brand palette e visual importanti per mettere in risalto le promo.

N°6: Sfruttare Cyber Monday o Black Week per differenziarti

Perché non puntare su Black Week o Cyber Monday? La Black Week ti consente di proporre offerte dall’inizio della settimana precedente, aumentando le chance di catturare vendite fino al venerdì.

Il Cyber Monday (lunedì successivo) è ideale per promo esclusive dedicate ai ritardatari o a chi preferisce l’online.

Consiglio: organizza vendite private o vendite flash per dinamizzare e creare urgenza (FOMO). Per esempio, riserva il Cyber Monday al top 20% dei clienti fedeli (frequenza d’acquisto, spesa totale, ecc.) oppure propone ogni giorno della Black Week fino a 3 best seller in promo, rinnovando quotidianamente la selezione.

N°7: Creare offerte speciali Black Friday a tempo limitato

Una delle leve più efficaci è giocare su esclusività e scarsità (come nelle vendite flash). Crea offerte speciali Black Friday non disponibili dopo (o esaurite le scorte).

Cosa intendiamo? Può essere un prodotto in edizione limitata (colore, variante o gusto specifico) o un bundle che includa un servizio complementare o un vantaggio futuro. Esempio per un’agenzia viaggi: per ogni pacchetto Volo + Hotel + 2 attività, All-Inclusive Bevande in omaggio.

Il valore del bundle è facilitare la vendita aggiuntiva mantenendo un margine confortevole, così da poter applicare uno sconto sul bundle o regalare uno degli elementi inclusi.

Attenzione a rispettare i tempi limitati: se le offerte “esclusive” restano disponibili oltre la finestra annunciata, rischi frustrazione e perdita di credibilità.


Il pagamento rateale in tempi record

La soluzione Alma si installa in meno di un'ora sul tuo CMS e in meno di una settimana nel tuo negozio. Veloce ed efficiente!

Pagamento in meno di 1 minuto


30/10/2024

Aggiornato il 08/10/2025

Azzurra Siliberti

Marketing Specialist Italia

Il pagamento rateale che aumenta le tue vendite