Scopri la novità. Ora puoi offrire il pagamento in 10 o 12 rate!

8 errori da evitare per massimizzare i tuoi ricavi durante il Black Friday

8 errori da evitare per massimizzare i tuoi ricavi durante il Black Friday

Il Black Friday è un periodo commerciale chiave per attirare gli amanti delle buone occasioni e dare una spinta alle vendite. Ma per cavalcare davvero l’opportunità, devi arrivare ben preparato.

Per cambiare dai soliti consigli, ecco 8 errori da evitare durante il Black Friday per sfruttare al massimo la giornata e massimizzare il fatturato!



Errore n°1: Aspettare il giorno del Black Friday per comunicare

Uno dei primi errori è non comunicare abbastanza presto. Secondo uno studio dell’azienda Nepo:

  • Il 66% dei francesi si aspetta che i brand comunichino in anticipo sulle promozioni del Black Friday;

  • Il 49% dei consumatori ha intenzione di approfittare dell’evento per fare lo shopping di Natale.

Il giorno stesso, molti clienti hanno già deciso o individuato i prodotti da acquistare. Per avere successo, anticipa le date del Black Friday / Cyber Monday e informa i tuoi clienti alcune settimane prima. Comunica su articoli, offerte e vantaggi che proponi.

Così non solo crei aspettativa, ma catturi l’attenzione prima che vengano sommersi dalle offerte della concorrenza.

Errore n°2: Svendere per allinearsi alla concorrenza

È allettante voler competere con le grandi insegne proponendo riduzioni massicce del 20–30%. Ma per un piccolo commerciante può essere un errore fatale: spesso è difficile, se non impossibile, allinearsi senza compromettere margine lordo e redditività. E, a differenza dei saldi, la vendita in perdita è vietata durante il Black Friday.

Esistono alternative per distinguerti: invece di svendere, punta su altri vantaggi. Per esempio, comunica su qualità del servizio clienti, produzione locale o unicità dei tuoi prodotti. Valorizza i servizi complementari che offri, come pagamento in più volte senza costi, spedizione gratuita standard o express (sopra una certa soglia) o servizi esclusivi per il Black Friday.

In questo modo mantieni un margine positivo e interessante e ti differenzi dai concorrenti.

Errore n°3: Trascurare le facilitazioni di pagamento

Nel periodo del Black Friday i clienti cercano non solo le offerte migliori, ma anche facilitazioni di pagamento per diluire la spesa. Ignorare questo aspetto può farti perdere vendite importanti, soprattutto perché il pagamento frazionato è apprezzato per gli acquisti consistenti.

Integrando una soluzione di pagamento in più volte, rendi le offerte più accessibili e aumenti le chance di conversione. Nel 2022, il 37% dei francesi ha utilizzato queste soluzioni per spese importanti (elettronica, elettrodomestici, arredamento, ecc.): categorie che dominano proprio durante il Black Friday.

I merchant che propongono il pagamento in più volte con Alma osservano fino al +15% di conversioni e +80% di carrello medio (rispetto al pagamento in un’unica soluzione). Un ottimo modo per generare vendite incrementali e rendere profittevole la tua operazione Black Friday!


Il pagamento rateale che aumenta le tue vendite

I commercianti che utilizzano Alma registrano fino al 15% di conversioni in più.


Errore n°4: Non attivare una strategia di comunicazione a 360°

Concentrare la comunicazione su un solo canale è un altro errore da evitare. Devi diversificare canali digitali e fisici per raggiungere un pubblico ampio e aumentare le probabilità di conversione.

In base a obiettivi e budget, sfrutta varie leve: SEA (annunci sui motori di ricerca), Google Shopping, promozioni sulle marketplace, email e SMS marketing.

I social (Facebook, Instagram, TikTok) hanno un ruolo importante, così come i messaggi via WhatsApp e Messenger. Moltiplicando i touchpoint e pubblicando con regolarità, resti top of mind: il tuo brand rimane presente nella mente dei clienti.

Una strategia multicanale efficace comprende anche i canali fisici. In negozio, per esempio, usa PLV (Pubblicità sul Luogo di Vendita) per attirare l’attenzione sull’evento in arrivo.

Errore n°5: Sottovalutare il numero di visitatori sul tuo e-commerce

Il Black Friday può portare un forte afflusso di traffico. Questa ondata può causare rallentamenti o addirittura down del sito, con impatto negativo sulle vendite. È fondamentale assicurarti che la tua piattaforma regga il carico.

Una manutenzione efficace dell’e-commerce si basa su vari controlli:

  • Verifica che il tuo hosting supporti picchi di traffico;

  • Aggiorna il sito: patch di sicurezza, tema, plugin e contenuti;

  • Ottimizza le performance: tempi di caricamento, navigazione fra pagine, interattività JavaScript, ecc.;

  • Assicurati che tutti gli strumenti terzi (pagamenti, gestione stock) funzionino correttamente;

  • Garantisci transizioni fluide, stock in tempo reale e un customer service pronto a rispondere rapidamente.


Il pagamento rateale in tempi record

La soluzione Alma si installa in meno di un'ora sul tuo CMS e in meno di una settimana nel tuo negozio. Veloce ed efficiente!

Pagamento in meno di 1 minuto


Errore n°6: Non prevedere scorte sufficienti per il Black Friday

Il successo dipende molto dalla capacità di soddisfare la domanda. A differenza dei saldi, dove è vietato rifornirsi, nel Black Friday puoi aggiustare gli inventari.

Stima la domanda per evitare rotture di stock anticipate. Analizza i trend dell’anno precedente e considera i prodotti più richiesti. Al contrario, evita di sopra stoccare: l’eccesso aumenta il rischio di invenduto; se non smaltisci dopo il Black Friday, ti ritrovi con stock dormiente (un costo importante).

Se partecipi per la prima volta, parti prudente e aggiusta le previsioni negli anni successivi. Per ottimizzare il profitto, prepara più scenari, tenendo conto dei volumi attesi e degli sconti applicati.

Errore n°7: Trascurare la tua clientela fedele

I nuovi clienti sono essenziali, ma non devi trascurare i fedeli. Secondo la Harvard Business Review, conquistare un nuovo cliente costa cinque volte più che fidelizzare uno esistente.

Per fare del Black Friday un successo, attiva azioni di loyalty:

  • Offri promozioni esclusive ai clienti abituali (sconti speciali, accessi anticipati alle offerte);

  • Ricorda ai clienti fedeli di fare scorta dei loro preferiti approfittando dell’evento;

  • Riattiva i clienti inattivi con un’email personalizzata;

  • Lancia programmi fedeltà o vendite private per valorizzare i top customer.

Errore n°8: Non sfruttare Cyber Monday o Black Week

Il Black Friday non è più solo un giorno. Oggi rientra in una settimana di promo, la Black Week, che inizia qualche giorno prima e termina il lunedì con il Cyber Monday.

Molte insegne nazionali spingono persino il Black Month, un mese con promozioni successive e limitate su categorie diverse.

Non approfittare di questo periodo esteso è un errore. Per massimizzare i profitti, adatta le offerte giorno per giorno. Per esempio, inizia con sconti più leggeri durante la Black Week per anticipare la concorrenza, intensifica i ribassi il giorno del Black Friday e sfrutta il Cyber Monday per proporre offerte esclusive su una selezione di prodotti.

Cyber Monday e Cyber Week sono occasioni complementari per attivare chi ha mostrato interesse (visita in negozio, aggiungi al carrello online, ecc.) senza concludere l’acquisto.


21.800 partner si affidano già a noi

Assistenza personalizzata per aiutarti a gestire la tua attività e assistenza clienti disponibile 6 giorni alla settimana tramite e-mail.


30/10/2024

Aggiornato il 08/10/2025

Azzurra Siliberti

Marketing Specialist Italia

Il pagamento rateale che aumenta le tue vendite