Consegna gratuita: offri le spese di spedizione per incrementare le tue vendite e-commerce
Proporre la spedizione gratuita offre numerosi vantaggi per i siti e-commerce. I costi di spedizione azzerati sono un argomento di vendita molto convincente per attrarre e fidelizzare i clienti.
Ma quale strategia adottare? Attivare la spedizione gratuita su ogni ordine oppure offrire solo a partire da un certo importo?
In questo articolo ti illustriamo nel dettaglio i diversi aspetti della spedizione gratuita e i modi migliori per integrarla nella tua strategia commerciale.
La spedizione gratuita è un servizio offerto dagli e-merchant che consente ai clienti di ricevere gli ordini senza pagare le spese di spedizione. Questa strategia può essere applicata in modo universale a tutti gli ordini, oppure limitata a determinate condizioni, come un minimo d’acquisto, periodi promozionali specifici o ai membri di un programma fedeltà.
L’eliminazione dei costi di spedizione è una tecnica di vendita molto apprezzata dai consumatori. Ma se la spedizione gratuita rientra tra le principali leve d’acquisto, questa gratuità — che in realtà non è “vera” gratuità — può incidere in modo significativo sui tuoi margini. Prima di offrire le spese di spedizione ai clienti, i responsabili devono comprendere bene pro e contro per adottare la strategia più adatta.
È un dato di fatto: gli acquirenti adorano ciò che è gratuito. Accollarti l’importo delle spese di spedizione offre numerosi vantaggi per il tuo business.
La spedizione gratuita ha un impatto diretto sui tassi di conversione e sul valore medio degli ordini. Le spese di spedizione sono spesso percepite come un costo extra che può dissuadere i potenziali acquirenti dal finalizzare l’acquisto.
Offrendo la spedizione gratuita, elimini questo ostacolo e incoraggia i clienti a completare l’ordine. Inoltre, i clienti sono generalmente disposti a spendere di più per raggiungere la soglia minima necessaria per ottenere la spedizione gratuita, aumentando così il valore medio di ogni ordine.
In un mercato altamente competitivo, proporre la spedizione gratuita può aiutarti a restare competitivo. Molti grandi retailer, come Amazon e Zalando, hanno fissato aspettative elevate in materia di consegna. Non offrire la spedizione gratuita può diventare uno svantaggio competitivo. Allineandosi a questi standard, rendi la tua offerta più attraente ed eviti di perdere clienti a favore dei concorrenti.
Proporre la spedizione gratuita contribuisce anche a fidelizzare la clientela. I clienti apprezzano i vantaggi economici e pratici di questa offerta: questo aumenta la soddisfazione e li invoglia a tornare sul tuo sito per acquisti futuri. Un’esperienza davvero positiva, in cui i costi nascosti sono eliminati, rafforza la fiducia e la fedeltà verso il tuo brand.
Offrire la spedizione gratuita su ogni ordine ha un costo che può essere difficile da sostenere per gli e-commerce, soprattutto i più piccoli. Per fortuna, esistono altri scenari che ti permettono di proporre la consegna gratuita senza intaccare i margini.
Proporre la gratuità delle spese a partire da un importo minimo è una strategia molto diffusa. Incoraggia i clienti ad aumentare il valore del carrello per raggiungere la soglia richiesta, a diretto beneficio delle vendite.
Per esempio, puoi offrire la spedizione gratuita per tutti gli ordini superiori a 100 euro. Questa tecnica è particolarmente efficace per aumentare lo scontrino medio.
Il punto di ritiro (punti relais) e il Click & Collect sono alternative economiche per offrire la spedizione gratuita. Invitando i clienti a ritirare gli ordini in un punto convenzionato o direttamente in negozio, riduci i costi logistici e offri un servizio comodo.
Questo metodo è ideale per le piccole imprese o per chi dispone di negozi fisici. I servizi di un corriere verso punto relais costano meno rispetto alla consegna a domicilio.
I saldi, le feste di fine anno o eventi come il Black Friday sono momenti propizi per proporre la spedizione gratuita. In questi periodi, i consumatori cercano le offerte migliori e la spedizione gratuita può diventare un fattore decisivo. Sfrutta queste occasioni per attirare più clienti e stimolare le vendite.
I programmi fedeltà sono un’ottima leva per premiare i clienti abituali. Offrendo la spedizione gratuita ai membri, li inviti a restare fedeli al tuo brand. Questa strategia rafforza la relazione e aumenta il valore del cliente nel tempo (LTV).
Integrare le spese di spedizione nel prezzo dei prodotti può essere una soluzione per proporre la consegna gratuita senza compromettere i margini.
Tuttavia, va usata con prudenza. Se i prezzi risultano troppo elevati, rischi di perdere competitività, soprattutto per i clienti che ordinano quantità importanti.
L’approccio migliore è calcolare il costo di spedizione in funzione dei volumi di vendita e dei margini, quindi definire un minimo d’ordine per offrire la spedizione gratuita.
Calcolare le spese di spedizione in modo preciso ed equo è fondamentale per mantenere l’equilibrio tra competitività e redditività. Ecco i passaggi principali per valutare con efficacia.
Per determinare le spese di spedizione, inizia identificando i costi fissi e variabili legati alla consegna.
I costi fissi includono imballaggio, materiale di protezione e order processing. I costi variabili dipendono da peso, dimensioni del collo, distanza di consegna e modalità di trasporto scelta.
Considerando questi elementi, ottieni una prima stima del prezzo totale.
Peso e dimensioni dei colli sono fattori determinanti nel calcolo. Definisci fasce di peso e dimensione per i tuoi prodotti e associa tariffe specifiche.
Per esempio, stabilisci tariffe distinte per colli leggeri, medi e pesanti, e per formati piccoli, medi e grandi.
I costi di spedizione variano in base alle zone geografiche. Definisci zone tariffarie in funzione di distanze e regioni servite. Puoi creare categorie come consegne locali, nazionali e internazionali, applicando tariffe adeguate a ciascuna zona.
Alcuni costi aggiuntivi possono applicarsi in base ai servizi richiesti dai clienti: consegna express, assicurazioni supplementari, servizi di tracking, ecc. Considera questi costi nei calcoli per evitare sorprese e garantire trasparenza.
La scelta del corriere è strategica: incide direttamente sulle spese e sulla soddisfazione del cliente. Confronta le offerte di diversi operatori in termini di costo, tempi di consegna, affidabilità e copertura geografica. Ecco alcuni corrieri da considerare:
Posteitaliana
Propone una gamma di servizi di spedizione adatti alle esigenze degli e-merchant, con tariffe competitive per invii nazionali e internazionali. Il servizio Colissimo, per esempio, è apprezzato per spedizioni rapide e affidabili.
DHL
È riconosciuta per servizi di consegna veloci. Pur con tariffe talvolta più alte, offre rapidità e affidabilità eccellenti, qualità che possono giustificare il costo extra per determinati prodotti.
Mondial Relay
È un’opzione economica per le consegne in punto relais. Propone tariffe vantaggiose per invii nazionali e internazionali, con una rete capillare di punti di ritiro.
Infine, i costi di spedizione possono fluttuare in base alle tariffe dei corrieri, al prezzo del carburante e ad altri fattori economici. È essenziale rivalutare periodicamente le tariffe per assicurarti che restino competitive e allineate ai costi reali. Adatta di conseguenza le spese di spedizione per mantenere una redditività ottimale.
20/06/2024
Aggiornato il 08/10/2025
Marketing Specialist Italia