La valorizzazione dei prodotti in negozio fa tutta la differenza nel successo commerciale di un punto vendita. Che si tratti di attirare l’attenzione dei clienti, stimolare le vendite o rafforzare la notorietà di un brand, il modo in cui gli articoli sono esposti è cruciale.
Per mettere in risalto i tuoi prodotti e massimizzare l’impatto sul pubblico, ti presentiamo nel dettaglio le migliori strategie di marketing.
La valorizzazione di un prodotto è una strategia commerciale che consiste nel presentare un prodotto o una gamma specifica in modo attraente per suscitare l’interesse del consumatore e spingerlo all’acquisto. Questo implica in genere posizionare i prodotti in un punto strategico, renderli visibili e accessibili e, se necessario, metterli in evidenza rispetto agli altri.
La tecnica di posizionamento può essere usata per:
Il lancio di un nuovo prodotto sul mercato.
La messa in risalto dei prodotti di punta dell’insegna.
La promozione di un prodotto stagionale o di alimentari prossimi alla data di scadenza.
La commercializzazione di un prodotto ad alto potenziale di margine.
Si parla anche di merchandising, ovvero esporre al meglio i prodotti per migliorare l’attrattività.
La valorizzazione dei prodotti è di fondamentale importanza, sia per i distributori che ottimizzano la redditività sia per i brand che aumentano la notorietà. Molto usata nella grande distribuzione, questa strategia di marketing è altrettanto utile nei punti vendita, e per diverse ragioni.
Innanzitutto ti permette di catturare l’attenzione dei potenziali clienti in un contesto spesso saturo di informazioni visive. Inoltre contribuisce a rafforzare la percezione del valore del prodotto e del brand che lo propone. Infine, una valorizzazione efficace ha un impatto significativo sulle vendite poiché mira a spingere i clienti a consumare o a esplorare di più l’offerta.
Per aiutarti a mettere in risalto i tuoi prodotti in modo efficace, ecco 6 tecniche di merchandising che hanno dato prova di sé sia nei supermercati sia nelle piccole boutique.
Il posizionamento di un prodotto in negozio è essenziale per visibilità e attrattiva. È quindi cruciale ragionare in modo strategico su dove collocarlo. Tra i punti strategici rientrano la vetrina, l’ingresso, le testate di gondola e le casse.
Queste aree godono in genere di un elevato passaggio, il che aumenta le probabilità che il prodotto venga notato. Un buon layout del punto vendita offrirà più visibilità ai tuoi clienti.
La pubblicità nel punto vendita è un mezzo efficace per mettere in evidenza novità o promozioni. Puoi usare diverse tecniche commerciali e supporti.
Per esempio: espositori in cartone posizionati strategicamente nei corridoi, display digitali oppure adesivi che valorizzano un prodotto o un servizio come il pagamento frazionato se lo proponi.
La disposizione verticale dei prodotti a scaffale può influire molto su visibilità e attrattiva. Organizza i prodotti in modo che siano facilmente accessibili e ben visibili. Metti a altezza occhi quelli più attrattivi per catturare l’attenzione al primo sguardo.
Ricorda di riorganizzare regolarmente l’allestimento dei lineari e non esitare a testare configurazioni diverse per trovare la più efficace.
Osservare cosa fanno i concorrenti può essere una preziosa fonte di ispirazione. Analizza le loro strategie e identifica cosa funziona bene, oltre alle opportunità di miglioramento per il tuo negozio.
Non esitare a ispirarti alle best practice, trovando al contempo modi unici per distinguerti sul mercato.
Promozioni e offerte stagionali sono leve efficaci per stimolare le vendite e attirare l’attenzione sui tuoi prodotti.
Sfrutta gli eventi stagionali o i periodi di alta affluenza per proporre offerte promozionali attraenti e mettere in evidenza i prodotti coerenti con la stagione. Questo contribuisce a creare urgenza e a spingere i clienti all’acquisto.
Il tuo piano di commercializzazione deve essere perfettamente adatto alla superficie di vendita. Se gestisci un negozio piccolo:
Dai priorità alla visibilità: in uno spazio ristretto ogni centimetro conta. Assicurati che i prodotti siano ben visibili già dall’ingresso e privilegia le zone a traffico elevato per i prodotti più attrattivi.
Ottimizza l’uso dello spazio: usa espositori compatti e versatili ed evitare l’affollamento selezionando con cura i prodotti da mettere in evidenza.
Sii selettivo: non sovraccaricare gli scaffali. Scegli con criterio i prodotti da valorizzare in base a popolarità e redditività.
Per punti vendita più grandi:
Sfrutta la dimensione del negozio per creare aree tematiche o spazi dedicati a determinate categorie. Facilita la navigazione e aiuta i clienti a trovare più facilmente ciò che cercano;
Varia i punti di valorizzazione usando espositori personalizzati, aree interattive o dimostrazioni prodotto per suscitare interesse.
Allo stesso modo, le tue azioni di marketing cambieranno in base al settore. Se, per esempio, gestisci un self-service di prodotti freschi, comunica freschezza e provenienza. Metti in evidenza i prodotti locali per rispondere alla crescente domanda di prossimità.
Se gestisci una boutique di moda e accessori, punta sui trend più recenti e sui prodotti preferiti dal tuo target.
Oltre alla valorizzazione dei prodotti, l’esperienza cliente è essenziale per massimizzare le vendite e fidelizzare. Ecco qualche idea per arricchire e stimolare gli acquisti:
Crea un’atmosfera immersiva con un’illuminazione strategica che metta in luce le aree chiave dove si trovano i tuoi prodotti di punta. Diffondi anche una fragranza leggera e piacevole lungo le corsie per rafforzare l’identità del brand e creare un’esperienza sensoriale memorabile.
Installa schermi promozionali interattivi o integra realtà virtuale (VR) o realtà aumentata (AR) per permettere ai clienti di provare virtualmente i prodotti o visualizzare come si integrano nel loro ambiente.
Offri servizi complementari come un programma fedeltà attraente con vantaggi esclusivi, sconti o omaggi. Proponi anche un’opzione di pagamento a rate (pagamento frazionato) per aumentare in modo significativo la propensione all’acquisto.
03/05/2024
Aggiornato il 08/10/2025
Marketing Specialist Italia